CdL Scienze Biologiche - Esercizi di chimica organica

Esercizi sugli alcheni:



Esercizio 1
Quali tra i seguenti carbocationi possono andare incontro a trasposizione?




Esercizio 2
Scrivere i prodotti principali che derivano dalla reazione (a) del cic-2-butene e (b) del trans-2-butene con ciascuno dei seguenti composti:
  • acqua in ambiente acido
  • metanolo in presenza di HCl
  • bromo
  • bromo in presenza di metanolo
  • borano
  • cloro in acqua

Esercizio 3
Suggerire un metodo per trasformare il cicloesene in ciascuno dei seguenti composti:
  • cicloesano
  • cis-1,2-dideuterocicloesano
  • trans-1,2-dibromocicloesano
  • clorocicloesano
  • cicloesanolo

Esercizio 4
L’idratazione acido-catalizzata dell’isobutilciclobutene [nome IUPAC= 1-(2-metilpropil)ciclobutene] fornisce una miscela dei seguenti alcoli. Proporre un meccanismo in grado di giustificare la loro formazione.











9 commenti:

Anonimo ha detto...

salve prof! Nel quarto esercizio si passa da un reagente avente ciclo a quattro termini a prodotti con ciclo a cinque e a sei termini. Sono le trasposizioni a fare ciò? Se si quale gruppo traspone? Grazie

Anonimo ha detto...

Nel primo esercizio, i carbocationi che possono andare incontro a trasposizione sono il primo, il terzo e il quinto.
Giusto?

Anonimo ha detto...

I carbocationi che fanno trasposizione sono il primo,il terzo e l'ultimo...

Anonimo ha detto...

Nel primo esercizio i carbocationi che possono trasporre sono il primo, il terzo ed il sesto! Giusto?

Anonimo ha detto...

traspongono il primo il terzo e l'ultimo

Anonimo ha detto...

Scusi professore nel secondo esercizio aggiungendo acqua in ambiente acido sia al cis che al trans-2-butene si ottengono gli stessi composti aventi un solo centro chirale???????

Chimica Organica SUN ha detto...

e' certamente possibile ottenere gli stessi prodotti da due diversi composti di partenza

Anonimo ha detto...

Buongiorno professore, per quanto riguarda l'esercizio n° 4,io ho ragionato in questo modo: nella prima fase della reazione,l'elettrofilo H (del gruppo H3O+) viene attaccato dal doppio legame e si forma un carbocatione secodario, successivamente, il nucleofilo H2O viene addizionato al carbocatione,un altra molecola di acqua presente nell'ambiente della reazione rimuove un protone riformando H3O+,(non dobbiamo dimenticare che è una reazione acido-catalizzata, deve dunque riformarsi alla fine della reazione il catalizzatore), dunque resta legato al ciclo l'OH, si è formato un alcol. Ora, poichè il ciclobutano è instabile si ha un'espansione del ciclo che porta alla formazione di un ciclopentano(olo?). I successivi prodotti sono frutto di trasposizioni? Oppure c'è qualche meccanismo che non ho preso in considerazione? E perchè l'ultimo è un cicloesan(olo?)? Certa di un chiarimento, le auguro buona giornata.

Anonimo ha detto...

Salve prof, è possibile svolgere l'esercizio 4 con trasposizioni consecutive tra loro oppure consecutive a delle espansioni dell'anello? Oppure per ogni reazione può esservi una sola di queste cose? Potrebbe mostrarci lo svolgimento dell'esercizio?