Esercizi sugli alchini 
Esercizio AB3
(a) l'H3O+ è un acido più forte dell' NH4+;
Scrivi
i prodotti delle seguenti reazioni acido-base e indica la direzione
dell'equilibrio.
Scrivere i maggiori prodotti
attesi dalla reazione del propino con ciascuno dei seguenti reagenti.
(a) H2, Pt;
(b) Br2, CCl4;
(c) BH3, THF, poi NaOH, H2O2;
(d) 1 equivalente di HI;
(e) 2 equivalenti di HI;
(f) 1 equivalente di Br2;
(g) 1 equivalente di ICl;
(h) 2 equivalenti di ICl;
(i) H2O, HgSO4, H2SO4.
Proporre una sintesi per i
seguenti composti a partire da un alchino:
Esercizio AB1
Scrivi
gli acidi coniugati delle seguenti basi:
Esercizio AB2
Scrivi le basi coniugate dei seguenti acidi:
Nell'acido
acetico il protone del gruppo OH è più acido dei protoni del gruppo metilico
[CH3].
Mostra come il concetto di elettrinegatività può essere usato per spiegare
questa differenza di acidità.
Esercizio AB4
Usando
i concetti di risonanza e di elettronegatività, se è il caso, fornisci una
spiegazione per le seguenti osservazioni:
(b) l'acido acetico
è un acido più forte dell'etanolo;
(c) l'etanolo e
l'acqua hanno approssimativamente la stessa acidità;
(d) l'acido
cianidrico è un acido più forte dell'etino;
(e) i protoni dei metili [CH3]
dell'acetone [CH3COCH3] sono più
acidi di quelli dell'etano.
Esercizio AB5
Esercizio AB9
In ognuna delle seguenti coppie,
individua l'acido più forte:
2 commenti:
nel primo esercizio ke si intende per equivalente?
1 mole di propino reagisce con 1 mole di HI
Posta un commento