L'(S)-3-bromociclopentene reagisce con cloro per
formare dicloruri vicinali. Oltre ai prodotti attesi,
(1S,2R,3S)-1-bromo-2,3-diclorociclopentano e
(1S,2S,3R)-1-bromo-2,3-diclorociclopentano, si ottengono
anche l'(1S,2S,3S)-1-bromo-2,3-diclorociclopentano e un
composto meso, l'(1R,3S)-2-bromo-1,3-diclorociclopentano.
Come si giustifica la formazione di questi ultimi due prodotti?

CHIEDO SCUSA A CHI ESCE DI SABATO SERA... VUOL DIRE CHE VI SOTTOPORRO' UN ALTRO QUESITO NEI PROSSIMI GIORNI. OVVIAMENTE NON POTRANNO PARTECIPARE I VINCITORI DI OGGI, A CUI FACCIAMO I NOSTRI COMPLIMENTI.