prepariamoci al secondo test intercorso...
Esercizio 1
Indicare tutti i prodotti (comprensivi dei possibili stereoisomeri) del vinilciclobutano con i seguenti reagenti:
1) acido bromidrico
2) bromo
3) cloro in presenza di metanolo
4) acido perossiacetico (solo farmacia)
5) diborano in THF
6) prodotto di (5) + perossido di idrogeno e idrossido di sodio
7) deuterio in presenza di Pt/C
8) acetato di mercurio in presenza di etanolo (solo farmacia)
9) prodotto di (8) con sodioboroidruro (solo farmacia)
10) acqua in presenza di acido solforico
Esercizio 2
ipotizzare un plausibile meccanismo che possa spiegare le seguenti trasformazioni:
1) 3-etil-4-metil-2-pentene ==> 3-etil-3-metil-1-pentene
2) (S)-3-cloro-3-metil-1-pentene ==> (2R,3R)-1-bromo-2-cloro-3-metil-3-pentanolo
3) 3-metil-1-butino ==> 3,4-epossi-2,6-dimetileptano
4) (3S,6Z)-6-metil-6-otten-3-olo ==> (5S,2ξ)-2,5-dietil-2-metilossaciclopentano
5) 1-bromo-3-etinilciclobutano ==> 2-(3-metil-3-metossiciclopentil)etanale
Esercizio 3
Completare le seguenti sintesi:

nomi dei sostituenti con doppi e tripli legami:
BUON LAVORO !!!|

5 commenti:
nella prima reazione dell'esercizio 1 si ha l'allargamento del ciclo?
si forma un carbocatione secondario che va incontro a trasposizione con espansione del ciclo a 5 termini. Vedi post risposta.
Professore non riesco a trovare un meccanismo plausibile agli esercizi 2. Il secondo come faccio a spostare il cloro dal carbonio 3 al carbonio due?
Salve professore, potrebbe mostrarci il meccanismo della reazione 4 dell'esercizio 2?
Salve professore, potrebbe mostrarci il meccanismo della reazione 3 dell'esercizio 2?
Posta un commento