2) La reazione del 2-metil-2-pentene con
ciascun reagente è regioselettiva. Disegnare la formula di struttura del
prodotto principale di ciascuna reazione e spiegare la regioselettività
osservata.
a) HI b)
H2O inpresenza di H2SO4
3) Srcivere le formule dei prodotti delle reazioni dei seguenti alcheni con acqua in ambiente acido.
a) 1-Butene b) cis-2-Butene
c) trans-2-Butene
d) Ciclopentene
e) 3-Metil-1-pentene
f) 1,3-Dimetilciclopentene
g) 3-Metilciclopentene
h)(Z)-2-Cloro-4-metil-3-esene
5) L’1-metilcicloesene, per trattamento con metanolo
(CH3OH) in presenza di acido solforico come catalizzatore, fornisce un composto di
formula molecolare C8H16O. Proponi una formula di
struttura per questo composto ed un meccanismo per la sua formazione.
7 commenti:
prof nell'esercizio n° 5 si forma: 1-metil-metossicicloesano?
ragazzi il primo grafico la lettera A somiglia ai reagenti,la lettera B è lo stato di transizione e la lettera C somiglia ai prodotti...quindi la reazione è Esoergonica giusto?
mentre il secondo grafico A somiglia ai reagenti,B è lo stato di transizione,e C somiglia ai prodotti e la reazione è ENDOERGONICA giusto?
io penso ke a del primo grafico si riferisca all'energia di attivazione b allo stato di transizione e c è il DH della reazione esoergonica.
1-metil-1-metossicicloesano, per l'esattezza!
Il 4 esercizio il composto b dall'aggiunta di HCl a quale alchene lo ottenete?
Ch3-ch-ch=ch2
|
Ch3 è l' alchene di partenza del punto b esercizio 4??
Il gruppo metile è legato al primo ch da sinistra
Posta un commento