esercizi un po' più difficili...per la prossima (molto prossima) prova intercorso
Indicare un metodo, a
partire da alcheni, per la preparazione dei seguenti alcoli:
Proponi un meccanismo per ciascuna delle seguenti reazioni:
Esercizio EN20
a) 1-butanolo
b) 3-metil-2-pentanolo
c) 2-metil-1-cicloesanolo
d) 3,4-esandiolo
Esercizio EN21
Esercizio EN22
Il
trattamento del cicloesene con HBr in presenza di acido acetico dà il
bromocicloesano (85%) e l’acetato di cicloesile (15%). Proponi un meccanismo
per la formazione di quest’ultimo prodotto.
Esercizio EN23
Il trattamento del 4-penten-1-olo con bromo in acqua porta
ad un bromoetere ciclico. Spiega la formazione di questo prodotto al posto
della semplice bromoidrina.
Esercizio EN24
Proponi un meccanismo per ciascuna delle seguenti reazioni:
31 commenti:
Professore però lei così facendo non ci permette di recuperare, purtroppo per noi che siamo al 3 anno é difficile studiare passo passo visto che dobbiamo seguire altri corsi, poi dobbiamo fare il laboratorio, non può rallentare con queste prove? abbiamo fino a gennaio! Da una studentessa superstressata!
Prof ma questi esercizi li possiamo fare?visto che ci siamo fermati all'addizione di idrogeno!
Si possono fare con le vostre conoscenze (eccezione: esercizio EN21 potete fare solo la prima reazione per adesso) ma solo dopo aver studiato molto bene l'argomento. Esercitatevi prima con gli altri.
Per quanto riguardo la studentessa superstressata, possiamo anche non fare più nessuna prova oppure fare una prova sola comprendente tutti gli argomenti prima dell'orale.
Fare 3 o 4 prove per me è solo un sovraccarico di lavoro.
Ragazzi il prof facendo queste prove intercorso ci sta agevolando. La chimica organica è vasta e complicata, almeno dividendo gli argomenti non siamo costretti a fare uno scritto comprendente tutto il libro. A chi non sta bene può anche sostenere l'esame completo a fine corso.
Studentessa superstressata ..qua siamo tutti superstressati..ma non giocare col fuoco. Già è impegnativa la materia e se cominciamo a lamentarci stiamo belli freschi! E poi non esprimete la vostra opinione negativa sul corso solo perchè i commenti sono in forma anonima, quando poi a lezione siamo tutti delle pecore!!
Invece di scrivere commenti banali, pensa a questi esercizi e a studiare, che con più prove non si può altro che eseere agevolati.
Professore ma per i gruppi?
professore l unica cortesia..facciamo piu lezioni di esercitazione piuttosto che correre con altri argomenti?perchè a lezione facciamo uno due esempi ma poi ci ritroviamo """mostri"""nel blog o nei compiti...grazie
BASTA LAMENTARSI...IL PROF CI STA DAVVERO AIUTANDO DIVIDENDO L'ESAME IN TRE PROVE INTERCORSO.A CHI NON CONVIENE STUDIARE PASSO PASSO,FACCIA L'ESAME INTERO. NON VORREI ASSOLUTAMENTE CHE PER COLPA DI QUALCUNO CI ANDIAMO DI MEZZO TUTTI NON FACENDO Più TRE PROVE INTERCORSO!!!!
Pensa a studiare che se fossi nel prof ti boccerei direttamente senza possibilità di prove!
Chiediamo solo più esercitazione, solo questo aiuto per favore. .
Professore la ringraziamo per l'estrema disponibilità da parte sua.
Noi capiamo benissimo che il programma va svolto, e che il tempo a sua disposizione è poco e quindi è costretto a fare più teoria che pratica.
Lei giustamente ci fornisce i mezzi per risolvere gli esercizi a casa(e a dir la verità lo fa anche in maniera molto chiara e professionale) , però sarebbe ottimo se fornisse anche delle soluzioni o dedicasse qualche minuto in più alla risoluzione in aula delgi esercizi che posta sul blog, così da farci acquistare maggiore sicurezza ed autostima!
sono d accordo..maggior esercitazione in aula ma con lei preferibilmente e non con gli assistenti..
Prof ma qnt prossima???
Studentessa superstressata ma chi te lo dice di fare le prove intercorso. Noi c troviamo bene con queste prove c permettono di verificare la comprensione degli argomenti. Tu puoi fare benissimo direttamente la prova intera nessuno te lo vieta. Però non fare queste sparate che rischi di penalizzare coloro che s trovano bene a fare queste prove.
Parole sante
SONO D ACCORDO KON LO STUDENTE KE HA DETTO PIU ESERCITAZIONI E MAGARI METTERE LE SOLUZIONI DEGLI ESERCIZI DEL BLOG PER POTER VEDERE SE SI E CAPITO L ARGOMENTO .PER LA STUDENTESSA SUPERSTRESSATA...QUA IN CORSO E FUORI CORSO STIAMO TUTTI STRESSATI...IL PROF FIORENTINO CERCA DI AGEVOLARCI NEL FARE LE PROVE..E GIA E STATO FIN TROPPO CLEMENTE NELLA PRIMA PROVA FACEMDO PASSARE ANKE GENTE NN SUFFICIENTE..PERCIO NN STIAMO SEMPRE A LAMENTARCI..NN SO SE TU SEI IN CORSO OPPURE NO..MA CREDIMI KE CE NE STA DI PEGGIO DI ORGANICA...CMQ PROF SE NN LE DISPIACE CERCHI DI AGEVOLARCI METTENDO I RISULTATI GRAZIE MILLE...
Qualcuno mi può rifrescarmi la mente spiegando la dissociazione del acido solforico. Grz
H2SO4 + H2O >> HSO4- + H3O+
Prof le chiediamo gentilmente di poter fare una maggiore esercitazione con voi .... Le siamo riconoscentissimi per la sua immensa disponibilità' nel fare più' prove intercorso ma le chiediamo solo di fare a lezione più' reazioni o di aver a disposizione almeno qualke soluzione per poter verificare le nostre conoscenze .....
Ragazzi ma nell'esercizio sugli alcheni voi come avete scritto( 2Z) ecc ecc?
Qualcuno ha fatto l'ultimo esercizio??
ragazzi ma nell'addizione di alogeni dopo che si è formato lo ione ciclico, il nucleofilo quale carbonio dello ione ciclico attacca? quello più sostituito o meno sostituito?
Prof ma gli esercizi EN23 e EN24 possiamo svolgerli?visto che si tratta di ossidazione?
professore ma voi a lezione avete detto che l ossidazione la saltavamo ma poi negli esercizi del blog c e..quindi??
Penso che prima bisogna capire di cosa stiamo parlando: l'ossidazione non riguarda gli esercizi EN23 ed EN24. in ogni caso leggete la risposta al post "altri esercizi sugli alcheni"
Prof ma non può darci qualche anticipazione seppur generica sulla data della prova? Sarà intorno al 10/15 novembre o anche prima?
Prof può darci qualche suggerimento circa l esercizio d en20 e l esercizio en22? La ringrazio in anticipo
EN20: Gli alcoli possono essere ottenuti a partire dagli alcheni in seguito a idratazione in ambiente acido (reazione secondo Markovnikov) oppure a idroborazione/ossidazione (anti-Mmarkovnikov). Bisogna capire quale dei due metodi utilizzare. Per esempio per sintetizzare l'1-butanolo possiamo partire dall'1-butene ma dobbiamo fare necessariamente un'idroborazione/ossidazione. L'idratazione porterebbe alla suntesi del 2-butanolo (che non è il composto che volevamo)
EN22: il promo prodotto si ottiene in seguito all'addizione di HBr al cicloesene. la protonazione del doppio legame genera un carbocatione che reagisce con lo ione bromuro per dare il bromocicloesano. Il secondo prodotto (minoritario) si ottiene quando il carbocatione viene attaccato dall'acido acetico (nucleofilo).
qualcuno ha svolto EN23/EN24 ?
come si fanno?
Es EN20 i primi 3 prodotti me li trovo facendo una reazione di idroborazione ossidzione la lettera d come l'avete fatta?
Posta un commento