Programma del corso
Anno Accademico 2014/2015
Richiami alla struttura ed alla nomenclatura
delle principali classi di composti organici.
Intermedi di reazione
Carbocationi, carbanioni, radicali e carbeni:
formazione stabilità e destino.
Macronutrienti.
Amminoacidi e peptidi:
struttura, nomenclatura, proprietà acido-basiche, punto isoelettrico degli
amminoacidi. Sintesi egli amminoacidi: amminazione
di α-alogenoacidi, amminazione di α-alogenoesteri, sintesi di Strecker, sintesi
ftalimmidomalonica, risoluzione di una miscela racemica, sintesi asimmetrica
–Peptidi: legame peptidico, protezione e deprotezione dei gruppi funzionali,
sintesi di peptidi. Sintesi in fase solida. Caseine e proteine del glutine
Monosaccaridi:
richiami su struttura e nomenclatura, serie degli aldosi e dei chetosi,
attività ottica, strutture emiacetaliche, rappresentazione di Fischer, di
Haworth, conformazionale, mutarotazione. Esteri fosforici, deossizuccheri,
amminozuccheri.
•Reazioni degli zuccheri:
Riduzione: alditoli
-Isomerizzazione in ambiente basico -Ossidazione: zuccheri riducenti,
Soluzioni di Tollens, Feeling e Benedict – Acidi aldonici (acqua di
bromo) – Acidi uronici (acido nitrico).
Glicosidi: O-glicosidi
ed N-glicosidi, sintesi in ambiente acido, sintesi di Koenigs-Knorr .
Allungamento della catena carboniosa: sintesi di Kiliani-Fisher –
Degradazione di Wohl.
Oligosaccaridi: saccarosio,
maltosio, cellobiosio, lattosio, gentobiosio. Zucchero invertito.
Edulcoranti sostitutivi del saccarosio e di altri zuccheri semplici.
Ciclodestrine.
Polisaccaridi: classificazione.
Struttura dell’amido, modello a grappolo di Robin. Gelatinizzazione e
retrogradazione dell’amido. Amidi
modificati: depolimerizzazione, derivatizzazione, cross linking. Polisaccaridi
non amilacei e fibra alimentare. Pectine: struttura e impiego negli alimenti.
Pectina della mela: regioni smooth e zone hairy, modello di Rees. Polisaccaridi delle alghe:
alginati, agar e carregani: struttura e trasformazione nei processi di
gelificazione. Gomme: adragante, gellano e xantano: struttura e impiego negli
alimenti. Cellulosa. Emicellulose: xilani, beta-glucani e mannani.
Lipidi. Acidi grassi: proprietà chimico-fisiche,
biosintesi e distribuzione negli alimenti. Acidi grassi essenziali e acidi
linoleici coniugati. Lipidi saponificabili: cere, trigliceridi, fosfolipidi. Prostaglandine.
Frazione in saponificabile: classificazione dei terpenoidi. Biosintesi dei monoterpeni.
Caratteristiche strutturali degli emulsionanti. Emulsionanti naturali e
semisintetici.
Le trasformazioni dei composti organici negli
alimenti.
Reazioni
degli acidi grassi insaturi.
Idrogenazione degli oli per la produzione di
margarine e shortening. Idrolisi, irrancidimento chetonico. Reazioni di
autoossidazione e fotoossidazione dei lipidi: stadi della reazione. Meccanismo
per la formazione dei prodotti secondari: decomposizione del radicale alcossi e
del radicale perossidico. Processi di polimerizzazione. Fusione e
cristallizazione dei grassi naturali. Reazioni di interesterificazione
Imbrunimento chimico degli alimenti.
Reazione di caramellizazione: trasformazione di
Lobry de Bruyn, formazione di 3,4 didesossiosone e idrossimetilfurfurale.
La reazione di Maillard negli alimenti:
formazione dei composti di Amadori e di Heyns. Enolizzazione 2,3-formazione di
maltolo, isomaltolo. Enolizzazione 1,2-formazione di idrossimetilfurfurale. Aromi e pigmenti della reazione di Maillard
Degradazione
di Strecker: formazione di aldeidi,
pirazine, pirroli, piridine e furanoni. Formazione della furosina nel latte.
Micronutrienti. Le vitamine.
Vitamine liposolubili. Vitamina A struttura,
contenuto alimentare e funzione nella chimica del colore. Vitamina D struttura
e contenuto alimentare. Tocoferoli e tocotrienoli caratteristiche strutturali e
disponibilità negli alimenti. Vitamina
K struttura e funzione.
Vitamine idrosolubili. Vitamina C caratteristiche
strutturali e disponibilità negli alimenti; azione riducente della vitamina C.
Sintesi dell’acido ascorbico. Vitamine B1, B2, B5, B6, B9, B12 struttura e
contenuto alimentare, Vitamina H e PP.
Micronutrienti non essenziali: i fitochimici
Allilsolfuri, capsaicina, carotenoidi, acdo ellagico, flavonoidi resveratrolo, sulforafani, fitosteroli: caratteristiche strutturali e distribuzione negli alimenti.
Gli
antiossidanti.
Stress ossidativo e specie reattive
dell’ossigeno. Difese antiossidanti: sistemi endogeni e antiossidanti esogeni.
Flavonoidi come antiossidanti naturali. Tocoferoli come inibitori della
lipoperossidazione lipidica. Antiossidanti sintetici.
Caratteri organolettici degli alimenti.
Colore degli alimenti. Pigmenti
tetrapirrolici: clorofille caratteristiche strutturali ed
instabilità nei processi di cottura; mioglobina e colore delle carni. Caroteni
e xantofille. Stabilità termica dei carotenoidi. Pigmenti piranici: struttura e
funzione. Antocianine in frutta e ortaggi, dipendenza del cromoforo dal pH.
Betalaine Imbrunimento enzimatico degli alimenti, attività delle fenolasi e
controllo dei processi di imbrunimento enzimatico.
Coloranti alimentari sintetici.
Aroma degli alimenti. Il
gusto dolce: molecole dolci naturali e artificiali. Requisiti strutturali per
il sapore dolce (modello di Shallenberger, modello di Kier),. Il gusto amaro: molecole
amare naturali. Requisiti strutturali
per il sapore amaro (teoria di Wieser e Belitz, modello di Okai). Il salato, l’acido, il piccante,
l’astringenza. Il sapore umami: gruppo del glutammato monopodico e dei
5’-ribonucleotidi (relazioni strutturali). Fragranze degli alimenti ed oli
essenziali. Impiego delle ciclo destrine come agenti per la ritenzione
dell’aroma.
Metodi per la determinazione della struttura dei composti organici.
Introduzione alla spettroscopia molecolare ed alle tecniche spettroscopiche
Spettroscopia nell’ultravioletto
Spettri elettronici e di assorbimento – Orbitali molecolari e transizioni permesse e osservabili spettroscopicamente – Transizioni σ→ σ*, π → π*, n → π* - Strumentazione e spettri. Legge di Lambert-Beer – Gruppi cromofori e auxocromi – Effetti ipocromici e ipercromici – Effetti batocromici ed ispocromici .
Spettroscopia nell’Infrarosso
Energia vibrazionale – Vibrazioni molecolari: stretching, bending – Strumentazione e spettri. Assorbimenti IR dei diversi gruppi funzionali. Fattori che influenzano le frequenze di assorbimento.
Spettrometria di massa
Spettrometro di massa – Sorgenti a ionizzazione
elettronica – Ionizzazione chimica – Desorbimento di campo: fast atom
bombardment (FAB), matrix assisted laser desorption ionization (MALDI),
electrospray ionization (ESI) – Analizzatori: analizzatori a settori
elettrostatico e magnetico, analizzatore a quadrupolo, trappola ionica, TOF.
Spettroscopia di Risonanza Magnetica Nucleare
Nuclei attivi all’NMR – Numero quantico di spin –
rapporto giromagnetico – Stati di spin in un campo magnetico – Fenomeno della
risonanza magnetica nucleare – Rilassamento spin-spin e spin- reticolo –
Strumentazione: spettrometro a onda continua – spettrometro a trasformata di
Fourier –
Spettroscopia 1H-NMR – Chemical shift
– Anisotropia diamagnetica – Accoppiamento spin-spin – Costante di
accoppiamento: equazione di Karplus-Conroy – Disaccoppiamento – Effetto
nucleare Overhauser – Intensità del segnale e integrazione – Protoni su
eternatomi
Spettroscopia 13C-NMR – Costante di
accoppiamento – Spettro 13C-NMR disaccoppiato - DEPT (Distorsionless
Enhancement by Polarization Transfer)
NMR bidimensionale: COSY, TOCSY, NOESY, ROESY,
HETCOR, HSQC, H2BC, HMBC.
Approccio razionale per la risoluzione di
problemi strutturali in chimica organica.
Identificazione
di composti organici incogniti mediante risoluzione di esercizi basati sull'uso
di tecniche spettroscopiche e spettrometriche.
Metabolomica. preparazione del campione,
acquisizione e processing degli spettri. Analisi multivariata. La metabolomica
per la qualità delle materie prime alimentari e per l’autenticazione degli
alimenti.
Testi consigliati:
- Appunti delle lezioni
- Qualsiasi testo di Chimica Organica
- Tom P. Coultate “ La chimica degli Alimenti” Zanichelli
- Hesse Manfred “Metodi spettroscopici in Chimica Organica” Ed. Edises
- Sternhell – Kalman “Organic Structures from Spectra”
- Articoli di letteratura scientifica.
Per approfondimenti:
Silverstein – Webster “Identificazione
spettroscopica di composti organici” Casa editrice Ambrosiana
Carey – Sandberg. “Advanced Organic Chemistry”. 4th Ed.
Springer
1 commento:
Posta un commento