Lezione del 30 Novembre
CdL Biotecnologie Industriali ed Alimentari
CdL Biologia - Chimica Bio-Organica
CdL Scienze Biologiche - Laboratorio di Chimica Organica
Riconoscimento degli zuccheri riducenti con il saggio di Fehling
E' possibile scaricare la sesta esercitazione di laboratorio
al seguente link
La lezione teorica di preparazione a questa esercitazione ci sarà venerdì 2 dicembre alle ore 10,00.
Si ricorda che la frequenza a questa lezione è obbligatoria. Per motivi di sicurezza, gli assenti non potranno prendere parte all'esercitazione di laboratorio.
CdL Scienze Biologiche - Chimica Organica
PROVA INTERCORSO
30 novembre 2011 ore 15,30
AVVISI
durata 2 ore
La prova intercorso si svolgerà nelle aule A, B e Magna del vecchio aulario. La distribuzione nelle aule, così come la postazione all'interno di ciascuna aula sarà assegnata dai sorveglianti prima dell'inizio della prova.
Si ricorda che per poter effettuare la prova intercorso gli studenti sono tenuti ad esibire il libretto univeritario. in mancanza di questo o di un qualsiasi altro documento di riconoscimento valido non sarà possibile partecipare alla prova.
Si ricorsa, altresì, che ogni studente deve portare uno o due fogli di carta bianchi (per fare calcoli o esercizi) ed una penna. Non è consentito (pena esclusione) l'uso di calcolatrice, tavola periodica e, ovviamente, di cellulari che andranno consegnati ai sorveglianti all'ingresso in aula.
gli studenti che, pur essendosi prenotati, sono risultati assenti a tutte le lezioni successive alla data di prenotazione non saranno ammessi alla prova.
CdL Scienze Biologiche - Chimica Organica
Reazioni degli alcheni
Scrivere tutti i prodotti delle seguenti reazioni mettendone in evidenza la stereochimica.
Etichette:
Esercizi di chimica organica
CdL Scienze Biologiche - Chimica Organica
Reazioni stereospecifiche o no?
Scrivere le strutture dei reagenti, specificandone la corretta stereochimica, che portano alla formazione dei tre prodotti indicati in basso. Le condizioni indicate sulle frecce indicano chiaramente il meccanismo e la stereochimica delle reazioni.
Etichette:
Esercizi di chimica organica
CdL Scienze Biologiche - Chimica Organica
Reazione di eliminazione
Scrivere i prodotti delle seguenti reazioni di eliminazione. Motivare le risposte:
Etichette:
Esercizi di chimica organica
CdL Biologia - Chimica Bio-organica
biomolecole
lipidi: catabolismo del glicerolo e ossidazione degli acidi grassi
CdL Biologia - Chimica Bio-organica
CdL Biologia - Chimica Bio-organica
CdL Scienze Biologiche - Chimica Organica
CdL in Scienze Biologiche e Farmacia - Laboratorio di Chimica Organica
Condensazione aldolica incrociata: reazione tra acetone e p-anisaldeide
E' possibile scaricare la quinta esercitazione di laboratorio al seguente link:
Clicca qui!!
CdL Scienze Biologiche - Chimica Organica
Proporre un meccanismo per la sintesi del (2R,3R)-2,3-dibromopentano, utilizzando acetilene e iodometano come uniche fonti di carbonio.
CdL Scienze Biologiche - AVVISO
venerdì 25 novembre alle ore 10,00 nell'aula B2 si terrà la lezione teorica relativa alla quinta esercitazione di laboratorio: Condensazione aldolica incrociata: reazione tra acetone e p-anisaldeide.
CdL Biologia - Chimica Bio-organica
CdL Biotecnologie Industriali ed Alimentari
CdL Scienze Biologiche - Esercitazione del 21 novembre 2011
CdL Biologia - Chimica Bio-organica
CdL Scienze Biologiche - Chimica Organica
CdL Biologia - Chimica Bio-organica
CdL Scienze Biologiche - Esercitazioni
alle ore 14,00 nell'AULA MAGNA
esercitazioni numeriche di chimica organica su:
- reazioni di addizione elettrofila
- reazioni di sostituzione nucleofila
- reazioni di eliminazione
CdL Biologia - Chimica Bio-organica
CdL Scienze Biologiche - PROVA INTERCORSO
mercoledì 30 novembre
alle ore 15,30
ci sarà la prima prova intercorso di CHIMICA ORGANICA
Sarà possibile prenotarsi ESCLUSIVAMENTE durante le lezioni del 16 e del 18 novembre 2011
Questa prova è propedeutica alle successive
Questa prova è propedeutica alle successive
CdL Scienze Biologiche - Esercitazione del 14 novembre 2011
CdL Biologia - Chimica Bio-organica
CdL Biologia - Chimica Bio-organica
CdL in Scienze Biologiche - Chimica Organica
reazioni di eliminazione
Esercizi:
Dalla seguente reazione si ottengono tre prodotti di sostituzione e tre prodotti di eliminazione. Spiegare la formazione di ciascuno di essi.
CdL in Scienze Biologiche e Farmacia - Laboratorio di Chimica Organica
E' possibile scaricare la quarta esercitazione di laboratorio al seguente link:
CdL Scienze Biologiche - AVVISO
venerdì 11 novembre alle ore 9,00 nell'aula B2 si terrà la lezione teorica relativa alla quarta esercitazione di laboratorio: estrazione e separazione cromatografica di pigmenti da foglie di spinaci
CdL Biologia - Chimica Bio-organica
CdL Scienze Biologiche
Sostituzione Nucleofila
Quando…
...un alogenuro alchilico primario va incontro a sostituzione nucleofila, esso reagisce sempre con un meccanismo SN2
...un alogenuro alchilico terziario va incontro a sostituzione nucleofila, esso reagisce sempre con un meccanismo SN1
...un alogenuro alchilico secondario va incontro a sostituzione nucleofila, esso reagisce con
- un meccanismo SN1 in presenza di un nucleofilo debole (solvolisi)
- meccanismo SN2 in presenza di un buon nucleofilo
CdL Biologia Chimica Bio-Organica
CdL in Scienze Biologiche e Farmacia - Laboratorio di Chimica Organica
Iscriviti a:
Post (Atom)