CdL Scienze Biologiche - Esami di Chimica Organica
CdL Biotecnologie - Esame di Chimica Organica
CdL- Scienze degli Alimenti e della Nutrizione Umana - Struttura e funzione di composti organici di interesse alimentare
CdL- Scienze degli Alimenti e della Nutrizione Umana - Struttura e funzione di composti organici di interesse alimentare
CdL- Scienze degli Alimenti e della Nutrizione Umana - Struttura e funzione di composti organici di interesse alimentare
CdL- Scienze degli Alimenti e della Nutrizione Umana - Struttura e funzione di composti organici di interesse alimentare
dL- Scienze degli Alimenti e della Nutrizione Umana - Struttura e funzione di composti organici di interesse alimentare
CdL Biologia - Chimica Bio-organica
CdL Scienze Biologiche - Chimica Organica
Programma di Chimica Organica
Anno Accademico 2013-14
Struttura elettronica e legame – Acidi e
basi
Struttura dell’atomo. Legami.
Orbitali atomici. Teoria degli orbitali molecolari. Il carbonio. Ibridazione degli
orbitali, lunghezza di legame, forza
di legame, angoli di legame. Legami singoli, doppi e tripli. Momenti dipolari
delle molecole. Struttura di carbocationi, carbanioni e radicali. Acidi e basi.
Influenza della struttura sul pKa.
Effetto del pH sulla struttura dei composti organici. Acidi e basi di Lewis.
CdL Biologia - Chimica Bio-organica
CdL Biologia - Chimica Bio-organica
CdL Biologia - Chimica Bio-organica
CdL- Scienze degli Alimenti e della Nutrizione Umana - Struttura e funzione di composti organici di interesse alimentare
CdL Scienze Biologiche - Esercizi di Chimica Organica
Esercizi sui composti aromatici
1. Completare le seguenti
reazioni. Precisare inoltre se ogni reazione è più veloce o più lenta della
corrispondente reazione del benzene:
CdL Biologia - Chimica Bioorganica
CdL Biologia - Chimica Bioorganica
CdL Scienze Biologiche - Laboratorio di Chimica Organica
Riconoscimento degli zuccheri riducenti con il
saggio di Fehling

La prossima esercitazione di laboratorio del corso di Chimica Organica (1° turno) si terrà martedì 14 gennaio alle ore 10,30.
La lezione di preparazione (frequenza obbligatoria) si terrà lunedì 13 gennaio alle ore 10,30 nelll'aula A2, alla fine della lezione di chimica organica.
CdL Biologia - Chimica Bioorganica
CdL- Scienze degli Alimenti e della Nutrizione Umana - Struttura e funzione di composti organici di interesse alimentare
CdL- Scienze degli Alimenti e della Nutrizione Umana - Struttura e funzione di composti organici di interesse alimentare
CdL Biologia - Chimica Bioorganica
CdL- Scienze degli Alimenti e della Nutrizione Umana - Struttura e funzione di composti organici di interesse alimentare
Gli studenti che non hanno superato o non hanno sostenuto
le prove intercorso scritte
potranno sostenere la prova intercorso orale unica martedi 28 gennaio alle ore 9,00 nell'aula SB del DiSTABiF.
CdL- Scienze degli Alimenti e della Nutrizione Umana - Struttura e funzione di composti organici di interesse alimentare
Prenotazione terza prova intercorso di
Struttura e funzione di composti organici di interesse alimentare
Gli studenti che hanno superato le due prove scritte
potranno sostenere la terza prova intercorso
di Struttura e
funzione di composti organici di interesse alimentare che si terrà martedi 21
gennaio alle ore 9,00 nell'aula SB del DiSTABiF.
CdL- Scienze degli Alimenti e della Nutrizione Umana - Struttura e funzione di composti organici di interesse alimentare
Risultati della seconda prova intercorso
Gli studenti elencati nel file riportato in basso sono stati ammessi alla terza prova intercorso.
I dati sulle
risposte giuste, errate e non date fanno riferimento alla somma delle due prove
e gli studenti sono elencati in base al voto medio (dal più alto al più basso).
Iscriviti a:
Post (Atom)